468356713_122124457982394271_8352044343537518954_n

OFFERTE AGGIORNATE RELATIVE ALLA CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA DERIVANTI DAL DECRETO RILANCIO

Abbiamo 5 tipologie di acquisto dei crediti d’imposta derivanti dai bonus riferiti al DECRETO RILANCIO (crediti quadriennali/quinquennali/decennali)

1) Canale bancario cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2025-2026-2027 oppure 2025-2026-2027-2028.

Condizioni di acquisto:

  • Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025/2028;
  • Le singole cessioni devono avere un importo medio nell’ordine di 250.000 € per sveltire le procedure di verifica e liquidazione (importo minimo a cantiere);
  • Prezzo di acquisto 79% netto impresa sul verticale – La due diligence della banca è interna e già inclusa nel prezzo;
  • Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale aggiornato;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Cassetto minimo: € 5m (a breve ci indicheranno se accettano cassetti anche più piccoli, ma sempre di almeno un €2m);

  Altri criteri:

  • Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari, per le quali è stata eseguita l’analisi di AML e KYC – NO Imprese Create ad Hoc dopo il 2019;
  • Territorialità: la procedura è più rapida se l’impresa opera in aree in cui Banca ha delle filiali (Nord Italia, inclusa Emilia; Roma-Lazio) – Criterio preferenziale, ma non ostativo se ci fosse buona disponibilità di rate 2025 e la società solida (se di altre regioni rate CRIBIS del 50/60% minimo);
  • Oggetto sociale focalizzato nel settore;
  • Consorzi: possono essere considerati – ma ci devono essere evidenze dei Soci;

TEMPISTICHE E PROCEDURE

  •  Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Doc Titolare – In circa 7 gg (max 10gg); 
  • Viene aperto un rapporto di C/C e si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni che serve per il censimento delle pratiche (attività eseguita dalla filiale di riferimento). In questa fase viene inviata un LOI vincolante di 30gg alla società cedente;
  • Una volta avviata la procedura sopra descritta, la società inserisce la documentazione nella piattaforma della Banca (abbiamo la checklist per una prima verifica).

2) Canale bancario cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2025-2026-2027 oppure -2025-2026-2027-2028.

  • acquisto dei crediti 2025-2027 o 2025/2028

Metriche aziendali:

  • aziende costituite max 2020;
  • azienda con attività coerente al settore edilizio e affine;
  • esclusi consorzi;
  • no seconde cessioni;
  • solo Superbonus e fine lavori;
  • no pregiudizievoli in capo soci e amministratori;
  • KYC e AML ok secondo prassi bancarie

Condizioni economiche

  •  Minimo cassetto 3M;
  • acquisto cassetto verticale 2025 – 2027 omogenei;  
  • acquisto cassetto verticale 2025-2028 omogenei;
  • capacità di acquisto massima di 20M per cedente, che sarà determinata dalla banca attraverso metriche delle medie dei parametri di bilancio;
  • prezzo: 73% / 75% a seconda della grandezza del cassetto (es. cassetto da 3M avrà un prezzo del 73% mentre un cassetto da 15M potremmo avere un prezzo del 75%);
  • pagamento per le annualità 2025-2027: immediato post Due Diligence;
  • pagamento per le annualità 2025-2028: 2/3 pagato subito post due diligence, mentre 1/3 pagato a fine anno 2025

Tempistiche

  • 3 gg da quando viene inviata la pratica per avere una prima risposta sulla società;
  • in caso di esito positivo LOI intestata la cliente e vincolante (il vincolo avrà una durata di 45 gg ma che in realtà si riduce a 10gg perché sono i giorni necessari per la valutazione del merito creditizio, per cui se dopo 10 gg l’esito è positivo si va avanti con il contratto di cessione, altrimenti in caso di esito negativo decade anche il vincolo della LOI;
  • dopo la LOI circa 10 gg per avere ok definitivo sul merito creditizio;
  • in quel caso uscirà accordo quadro vincolato all DD tecnica dei crediti;
  • Attività di Due Diligence svolta da Deloitte o BDO già compresa nei prezzi; possiamo indicare preferenza del cliente fra i due advisor.

Documentazione per prima presentazione

  • Bilancio 2021-2022-2023 Depositato e provvisorio 2024;
  • cassetto aggiornato alla data di invio, NON precedente;
  • visura societaria recente;
  • documento amministratore;
  • File cantieri come da documento allegato (Allegato A).

3) Canale bancario cessione CREDITI SISMABONUS ACQUISTI DA 3M cassetto minimo

Metriche aziendali:

  • aziende costituite max 2019;
  • oggetto sociale coerente attività edilizie;
  • no consorzi;
  • no seconde cessioni;
  • KYC e AML ok secondo prassi bancaria;
  • acquisto verticale 2025-2027 e 2025-2028;
  • pagamento immediato post due diligence;
  • tempo 10gg lavorativi da quando viene inviata la prima documentazione per avere risposta dalla banca;
  • Prezzo di acquisto 79% netto impresa sul verticale – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo;

Documentazione per prima presentazione

  • Visura aggiornata;
  • bilancio 2020-2021-2022-2023 depositati e provvisorio 2024;
  • documento amministratore;
  • cassetto aggiornato alla data di invio;
  • file cantieri diviso per commessa e anno di spesa;

4) Società privata acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive (solo crediti SUPERBONUS110%)

  • Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025/2028;
  • Si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni;
  • Prezzo di acquisto 86-87% netto impresa  – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo; 
  • Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura camerale aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Cassetto minimo: € 1 MLN con almeno 300.000 di annualità 2025;
  • L’acquisto dei crediti qualora si scegliesse di optare per l’accordo quadro si sviluppa in questa modalità:
  • Cessione ad aprile 2025 annualità 2025, l’annualità 2026 verrà acquistata ad aprile 2026, l’annualità 2027 verrà acquistata ad aprile 2027. Possibilità ovviamente di cedere solamente l’annualità 2025 senza accordo quadro.

TEMPISTICHE E PROCEDURE: analisi azienda circa 5 GG lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter da una società di revisione Big Four (EY, Deloitte, PWC o KPMG).

5) Canale società privata acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive max fino annualità 2027 (tutte le tipologie di bonus, non solo Superbonus)

  •  Cassetti con annualità 2025/2027;
  •  Si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni;
  •  Prezzo di acquisto 77% netto impresa  – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo; 
  •  Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura camerale aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Si acquistano cassetti min. 150.000 con almeno 50.000 di annualità 2025.
  • L’acquisto dei crediti qualora si scegliesse di optare per l’accordo quadro si sviluppa in questa modalità:
  • Pagamento immediato annualità 2025, l’annualità 2026 verrà acquistata entro il 30 Giugno 2025, l’annualità 2027 verrà acquistata entro il 30 Giugno 2026.

 

TEMPISTICHE E PROCEDURE:

  • analisi azienda circa 2 GG lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter (in questo caso siamo noi internamente i revisori documentali).

In tutte le soluzioni prospettate avremo bisogno dell’informativa sulla privacy firmata e inviata alla nostra mail alba.advicemanagement@gmail.com;

ITER DI CESSIONE:

  • Assieme all’informativa sulla privacy chiediamo di allegare gli ultimi 2 bilanci depositati e il bilancio provvisorio 2024, la visura camerale e l’estratto del cassetto fiscale aggiornato per la prima verifica sull’azienda;
  • Dopo l’analisi sull’azienda invieremo la nostra miglior offerta al cedente;
  • Il cedente qualora accetti la nostra l’offerta riceverà il mandato d’incarico da firmare;
  • Il cedente una volta che avrà firmato il mandato d’incarico e spedito alla nostra mail lo riceverà a sua volta controfirmato con il nominativo del cessionario, assieme al contratto di cessione CEDENTE/CESSIONARIO;
  • Chi fosse interessato ai nostri prodotti può contattarci alla seguente e-mail:

alba.advicemanagement@gmail.com

https://chat.whatsapp.com/GSU9Dt37JNLECLGSHqCeSJ

AFFIDATI AD ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’, AFFIDATI AD ALBA ADVICE & MANAGEMENT

 

WhatsApp Image 2022-09-01 at 00.30.45 (9)

MANIFESTAZIONI

Abbiamo organizzato moltissime manifestazioni a Roma e incontrato quasi tutte le forze politiche facendo pressioni affinchè si risolvessero gli infiniti problemi legati al Superbonus.

La conclusione è stata che nessuna forza politica di maggioranza e opposizione durante il Governo Draghi e Meloni è stata all’altezza delle nostre aspettative.

Quando noi ci rivolgiamo alla politica li chiamiamo semplicemente LA FAMIGLIA, perchè sono stati molto uniti nel distruggere il meccanismo della cessione del credito e mandare al macello centinaia di migliaia di persone.

Il primo approccio è stato addirittura il 27 Gennaio 2022, il giorno stesso in cui entrò in vigore il famoso art.28 del DL Sostegni-Ter che portò le cessioni dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi come il più famoso Superbonus 110% da trasferibilità e frazionabilità illimitata, ad una sola, senza poter più frazionare il credito.

Quel giorno incontrammo molti onorevoli del M5S e gli spiegammo che la cessione del credito essendo un prodotto finanziario non avrebbe più funzionato se avesse avuto limitazioni.

Infatti nel sistema interbancario non vi sono prodotti con limitazioni. I mutui le banche se li cedono illimitatamente, cosi come ogni titolo azionario.

E’ l’essenza della finanza non avere limitazioni e questo Mario Draghi da buon ex banchiere lo sapeva benissimo.

Purtroppo ai nostri politici non interessavano molto questi discorsi………..

https://www.facebook.com/albadiunarinascitasociale/videos/742238057808353

Seguirono molte altre manifestazioni che durarono per circa 14-15 mesi consecutivi. Quasi tutte svolte a Roma.

Ne cito un paio in particolare perchè le ritengo le più significative di tutte:

  1. 6 Dicembre 2022 in P.zza Santi Apostoli (Roma)

2. 7 Marzo 2023 presso la Sede del Ministero Economia e Finanze (oltretutto questo è un inedito che non abbiamo mai pubblicato nemmeno sulla nostra Pagina).

Ormai le manifestazioni vengono ignorate dalla politica italiana. Molte volte sono passarelle per qualche forza di opposizione e niente più. Per questo abbiamo deciso di usare gli strumenti della magistratura su questa triste faccenda tutta Made in Italy…………..le trattative sono finite!

Screenshot 2024-03-08 232925

TUTTE LE INIZIATIVE INTRAPRESE A BRUXELLES E LUSSEMBRURGO

A Gennaio 2024 siamo stati in Europa per denunciare il gravissimo falso in bilancio di conti pubblici effettuato dal nostro Paese oltre ad informare gli organi europei del disastro in cui si sono trovate centinaia di migliaia di persone coinvolte con i lavori del Superbonus e la cessione dei crediti d’imposta.

Dopo una breve intervista all’interno del Parlamento Europeo……….

…………Abbiamo imbucato nella posta delle lettere di quasi tutti i Parlamentari Europei l’alchimia contabile (e quindi la truffa ai danni degli altri Paesi dell’Unione) che il nostro Stato ha commesso alterando le spese di registrazione contabile del Deficit/PIL negli anni 2020-2021-2022 e 2023.

A questo punto abbiamo cominciato a spostare l’attenzione verso Eurostat, ritenendolo complice di Istat nell’accettare un cambio di classificazione di questi crediti fiscali da non-pagabili a pagabili, dato che è stato violato pure il manuale che loro stessi avevano consegnato al nostro istituto di statistica nazionale. Manuale MGDD che l’allora ”Director of Government Finance Statistics” Luca Ascoli aveva spiegato come avrebbe dovuto essere interpretato anche durante un’audizione presso la Commissione Finanze nostrana.

Data la gravissima complicità di Luca Ascoli e di Eurostat nell’accettare uno scempio simile, ci siamo rivolti alla Commissione Anti-Frodi, meglio conosciuta come ”European Anti-Fraud Office”.

Abbiamo concluso la nostra trasferta europea andando in Lussemburgo direttamente alla sede di Eurostat (che sta collocato in un Centro Commerciale tra l’altro) per capire se i vertici dell’istituzione europea fossero al corrente dell’operato dell’italiano Ascoli (nel frattempo dimessosi). Dalla loro reazione poco garbata, abbiamo dedotto fossero al corrente di tutto e non ci hanno voluto ricevere. Abbiamo comunque trovato un’efficace alternativa per lasciare le nostre rimostranze………..

Rientrati in Italia abbiamo subito inviato l’esposto all’Olaf.

La risposta dell’Olaf è stata la seguente:

Dopo la risposta di Olaf abbiamo presentato un’ulteriore esposto al Mediatore Europeo, chiedendo di intervenire contro il rigetto dell’esposto comunicatoci dall’Olaf stesso.

Purtroppo il Mediatore Europeo ci ha risposto che Olaf ha ragione e dato che ha abbondantemente specificato di non potersi occupare di un’istituzione europea ma solamente di funzionari europei individuali.

Ripresenteremo un nuovo esposto all’Olaf in cui indicheremo il nome del funzionario di Eurostat che riteniamo responsabile di gravi inadempienze.

L’Alba di una Rinascita Sociale