WhatsApp Image 2025-02-19 at 13.31.36

ITER PER UNIRSI ALLE INZIATIVE VOLTE AL RIMBORSO DEI CREDITI FISCALI SUPERBONUS 110% E BONUS FACCIATE 90% DIVENUTI PAGABILI


Warning: Array to string conversion in /www/wwwroot/albarinascita.it/wp-includes/formatting.php on line 1096

Iniziativa rivolta ad imprese di costruzioni, privati committenti e liberi professionisti che hanno subito la perdita di annualità di crediti d’imposta Superbonus 110% e Bonus Facciate 90% o siano impossibilitati a cederli o compensarli in futuro.

ITER DA SEGUIRE I DIRETTI INTERESSATI:

  1. Approfondire l’argomento cliccando il link qui 👇

2. Iscriversi alla nostra associazione, attraverso il nostro modulo di adesione per una quota della durata di 12 mesi di euro 50,00 (euro cinquanta).

3. Preparare i seguenti documenti:

  • Asseverazioni Enea se si tratta di crediti Superbonus, asseverazione congruità dei prezzi se trattasi di Bonus Facciate;
  • Fatture con sconto in fattura (imprese e liberi professionisti), oppure ‘classiche’ relative alle agevolazioni fiscali (privati committenti). Per questi ultimi si richiedono le contabili dei bonifici ‘parlanti’ che dimostrano il pieno effettivo diritto alla maturazione del credito d’imposta pagabile;
  • Estratto cassetto fiscale aggiornato (imprese e liberi professionisti) in cui si evince lo spreco delle annualità che non possono essere più oggetto di cessione o compensazione (ES: 2022-2023-2024). Per il privato committente serve la dichiarazione dei redditi (modello 730) in cui viene riportato il credito utilizzato in compensazione. Es: se le asseverazioni e i bonifici evincono un diritto acquisto pari a 20000 euro annui e la capacità fiscale del privato committente è stata di 5000 euro, compensata nel modello 730, la somma da chiedere a rimborso sarà di euro 15.000;

4. Compilare l’informativa sulla privacy per utilizzare i vostri dati sensibili in sede giudiziaria. Lo Stato Italiano sostiene che nessuna impresa, libero professionista o privato committente abbia subito spreco di crediti d’imposta Superbonus o Bonus Facciate se non in ‘parte trascurabile’. Siamo pertanto obbligati a raccogliere uno stock significativo di spreco da portare presso la magistratura italiana, ma soprattutto quella europea.

5. Completato l’iter è molto importante:

  • iscriversi alla nostra news letter per rimanere sempre aggiornati sull’evolversi delle fasi giuridiche, ricevendo periodicamente le info attraverso la vostra posta elettronica. Si trova in fondo ad ogni articolo presente nel sito. Postiamo solo l’immagine di riferimento che non è un link;
  • entrare nella chat What’App dedicata ai soli associati.

https://chat.whatsapp.com/BqRamZQpSFYHUA8laHq80o

6. Conclusioni:

  • Uniti si vince, disuniti si perde. Non v’è motivo di temere leggende metropolitane come ‘ripercussioni’ da parte dello Stato attraverso l’ Agenzia delle Entrate o la Guardia di Finanza per iniziative come quella che stiamo intraprendendo. Imprese di costruzioni, liberi professionisti e privati committenti hanno semplicemente effettuato lavori sulla base di una Legge dello Stato e quest’ultimo ha cambiato le carte in tavola 30 volte, rendendo un’inferno la vita di centinaia di migliaia di persone. Presso i tribunali europei vengono ‘castigati’ sistematicamente e noi andiamo forti di un diritto acquisito attraverso un regolamento europeo (SEC2010) che ci permette di ottenere un rimborso diretto di crediti fiscali divenuti ‘pagabili’ che non possono essere fatti sprecare. Vi postiamo le recenti sentenze delle corti europee in cui si evince chiaramente dove dobbiamo concentrare le nostre energie per ottenere giustizia:

https://www.dirittoeconomiaimpresa.it/insolvenza-delle…

https://www.lindipendente.online/…/la-corte-europea…

https://unipd-centrodirittiumani.it/…/la-corte-europea…

https://www.meltingpot.org/…/denudati-maltrattati-e…

https://www.cfnews.it/…/la-cedu-bacchetta-l-eccessivo…

https://www.giurisprudenzapenale.com/…/caso-sallusti…

https://www.flcgil.it/…/precariato-nella-scuola-l-ue…

https://tg24.sky.it/…/ue-italia-assegno-unico-corte…

https://www.rainews.it/…/almasri-cpi-contro-il-governo..

IL TEAM L’ALBA DI UNA RINASCITA SOCIALE

468356713_122124457982394271_8352044343537518954_n

OFFERTE AGGIORNATE RELATIVE ALLA CESSIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA DERIVANTI DAL DECRETO RILANCIO

Abbiamo 5 tipologie di acquisto dei crediti d’imposta derivanti dai bonus riferiti al DECRETO RILANCIO (crediti quadriennali/quinquennali/decennali)

1) Canale bancario cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2025-2026-2027 oppure 2025-2026-2027-2028.

Condizioni di acquisto:

  • Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025/2028;
  • Le singole cessioni devono avere un importo medio nell’ordine di 250.000 € per sveltire le procedure di verifica e liquidazione (importo minimo a cantiere);
  • Prezzo di acquisto 79% netto impresa sul verticale – La due diligence della banca è interna e già inclusa nel prezzo;
  • Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale aggiornato;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Cassetto minimo: € 5m (a breve ci indicheranno se accettano cassetti anche più piccoli, ma sempre di almeno un €2m);

  Altri criteri:

  • Imprese con buona solidità e storicità; imprese che abbiano già ceduto a istituti bancari, per le quali è stata eseguita l’analisi di AML e KYC – NO Imprese Create ad Hoc dopo il 2019;
  • Territorialità: la procedura è più rapida se l’impresa opera in aree in cui Banca ha delle filiali (Nord Italia, inclusa Emilia; Roma-Lazio) – Criterio preferenziale, ma non ostativo se ci fosse buona disponibilità di rate 2025 e la società solida (se di altre regioni rate CRIBIS del 50/60% minimo);
  • Oggetto sociale focalizzato nel settore;
  • Consorzi: possono essere considerati – ma ci devono essere evidenze dei Soci;

TEMPISTICHE E PROCEDURE

  •  Presentazione società tramite Visura, Bilanci, Cassetti e Doc Titolare – In circa 7 gg (max 10gg); 
  • Viene aperto un rapporto di C/C e si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni che serve per il censimento delle pratiche (attività eseguita dalla filiale di riferimento). In questa fase viene inviata un LOI vincolante di 30gg alla società cedente;
  • Una volta avviata la procedura sopra descritta, la società inserisce la documentazione nella piattaforma della Banca (abbiamo la checklist per una prima verifica).

2) Canale bancario cessione cassetto fiscale in verticale annualità 2025-2026-2027 oppure -2025-2026-2027-2028.

  • acquisto dei crediti 2025-2027 o 2025/2028

Metriche aziendali:

  • aziende costituite max 2020;
  • azienda con attività coerente al settore edilizio e affine;
  • esclusi consorzi;
  • no seconde cessioni;
  • solo Superbonus e fine lavori;
  • no pregiudizievoli in capo soci e amministratori;
  • KYC e AML ok secondo prassi bancarie

Condizioni economiche

  •  Minimo cassetto 3M;
  • acquisto cassetto verticale 2025 – 2027 omogenei;  
  • acquisto cassetto verticale 2025-2028 omogenei;
  • capacità di acquisto massima di 20M per cedente, che sarà determinata dalla banca attraverso metriche delle medie dei parametri di bilancio;
  • prezzo: 73% / 75% a seconda della grandezza del cassetto (es. cassetto da 3M avrà un prezzo del 73% mentre un cassetto da 15M potremmo avere un prezzo del 75%);
  • pagamento per le annualità 2025-2027: immediato post Due Diligence;
  • pagamento per le annualità 2025-2028: 2/3 pagato subito post due diligence, mentre 1/3 pagato a fine anno 2025

Tempistiche

  • 3 gg da quando viene inviata la pratica per avere una prima risposta sulla società;
  • in caso di esito positivo LOI intestata la cliente e vincolante (il vincolo avrà una durata di 45 gg ma che in realtà si riduce a 10gg perché sono i giorni necessari per la valutazione del merito creditizio, per cui se dopo 10 gg l’esito è positivo si va avanti con il contratto di cessione, altrimenti in caso di esito negativo decade anche il vincolo della LOI;
  • dopo la LOI circa 10 gg per avere ok definitivo sul merito creditizio;
  • in quel caso uscirà accordo quadro vincolato all DD tecnica dei crediti;
  • Attività di Due Diligence svolta da Deloitte o BDO già compresa nei prezzi; possiamo indicare preferenza del cliente fra i due advisor.

Documentazione per prima presentazione

  • Bilancio 2021-2022-2023 Depositato e provvisorio 2024;
  • cassetto aggiornato alla data di invio, NON precedente;
  • visura societaria recente;
  • documento amministratore;
  • File cantieri come da documento allegato (Allegato A).

3) Canale bancario cessione CREDITI SISMABONUS ACQUISTI DA 3M cassetto minimo

Metriche aziendali:

  • aziende costituite max 2019;
  • oggetto sociale coerente attività edilizie;
  • no consorzi;
  • no seconde cessioni;
  • KYC e AML ok secondo prassi bancaria;
  • acquisto verticale 2025-2027 e 2025-2028;
  • pagamento immediato post due diligence;
  • tempo 10gg lavorativi da quando viene inviata la prima documentazione per avere risposta dalla banca;
  • Prezzo di acquisto 79% netto impresa sul verticale – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo;

Documentazione per prima presentazione

  • Visura aggiornata;
  • bilancio 2020-2021-2022-2023 depositati e provvisorio 2024;
  • documento amministratore;
  • cassetto aggiornato alla data di invio;
  • file cantieri diviso per commessa e anno di spesa;

4) Società privata acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive (solo crediti SUPERBONUS110%)

  • Cassetti con annualità 2025-2027 o 2025/2028;
  • Si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni;
  • Prezzo di acquisto 86-87% netto impresa  – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo; 
  • Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura camerale aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Cassetto minimo: € 1 MLN con almeno 300.000 di annualità 2025;
  • L’acquisto dei crediti qualora si scegliesse di optare per l’accordo quadro si sviluppa in questa modalità:
  • Cessione ad aprile 2025 annualità 2025, l’annualità 2026 verrà acquistata ad aprile 2026, l’annualità 2027 verrà acquistata ad aprile 2027. Possibilità ovviamente di cedere solamente l’annualità 2025 senza accordo quadro.

TEMPISTICHE E PROCEDURE: analisi azienda circa 5 GG lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter da una società di revisione Big Four (EY, Deloitte, PWC o KPMG).

5) Canale società privata acquisto orizzontale con possibilità di sottoscrivere accordo quadro su annualità successive max fino annualità 2027 (tutte le tipologie di bonus, non solo Superbonus)

  •  Cassetti con annualità 2025/2027;
  •  Si deve fornire un Riepilogo dettagliato delle cessioni;
  •  Prezzo di acquisto 77% netto impresa  – La due diligence è interna e già inclusa nel prezzo; 
  •  Set iniziale documentale per una prima verifica:
  • Visura camerale aggiornata;
  • Bilancio 2022 e 2023 e 2024 provvisorio;
  • Estratto cassetto fiscale;
  • Documenti del titolare / AD dell’impresa cedente;
  • Si acquistano cassetti min. 150.000 con almeno 50.000 di annualità 2025.
  • L’acquisto dei crediti qualora si scegliesse di optare per l’accordo quadro si sviluppa in questa modalità:
  • Pagamento immediato annualità 2025, l’annualità 2026 verrà acquistata entro il 30 Giugno 2025, l’annualità 2027 verrà acquistata entro il 30 Giugno 2026.

 

TEMPISTICHE E PROCEDURE:

  • analisi azienda circa 2 GG lavorativi e liquidazione una volta ottenuta la comfort letter (in questo caso siamo noi internamente i revisori documentali).

In tutte le soluzioni prospettate avremo bisogno dell’informativa sulla privacy firmata e inviata alla nostra mail alba.advicemanagement@gmail.com;

ITER DI CESSIONE:

  • Assieme all’informativa sulla privacy chiediamo di allegare gli ultimi 2 bilanci depositati e il bilancio provvisorio 2024, la visura camerale e l’estratto del cassetto fiscale aggiornato per la prima verifica sull’azienda;
  • Dopo l’analisi sull’azienda invieremo la nostra miglior offerta al cedente;
  • Il cedente qualora accetti la nostra l’offerta riceverà il mandato d’incarico da firmare;
  • Il cedente una volta che avrà firmato il mandato d’incarico e spedito alla nostra mail lo riceverà a sua volta controfirmato con il nominativo del cessionario, assieme al contratto di cessione CEDENTE/CESSIONARIO;
  • Chi fosse interessato ai nostri prodotti può contattarci alla seguente e-mail:

alba.advicemanagement@gmail.com

https://chat.whatsapp.com/GSU9Dt37JNLECLGSHqCeSJ

AFFIDATI AD ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’, AFFIDATI AD ALBA ADVICE & MANAGEMENT