In questi 3 anni in cui sono stati introdotti i crediti fiscali trasferibili, più volte sono stati presentate interrogazioni parlamentari rivolti al Governo Draghi prima e il Governo Meloni poi, a quanto ammontassero i crediti fiscali incagliati nei cassetti fiscali di aziende e famiglie.
In realtà a Settembre 2022 la Commissione Banche presieduta dall’allora Carla Ruocco del Movimento 5 Stelle (passata poi a Impegno Civico) diffuse i dati che davano un’idea abbastanza sconcertante della situazione.
Casualmente, molto casualmente nessun (dis) onorevole che militasse nella Commissione Banche diffuse pubblicamente questi dati.
I membri presenti erano i seguenti:







Nonostante ci fossero molti nomi illustri, nessuno parlò di questi dati che la commissione stessa fece uscire.
Il Movimento 5 Stelle (padre della misura) oltre ad insabbiare i numeri come tutti gli altri Partiti di maggioranza ed opposizione continuò a fare interrogazioni sull’ammontare dei crediti incagliati.
Oltretutto interrogazioni piuttosto losche che venivano impostate ‘su quanti crediti fossero in fase di accettazione presso le Banche’.

Con un’interrogazione del genere è ovvio che il dato che ne fuoriesce sia nettamente inferiore alla dimensione di incaglio reale.
La maggioranza delle imprese e dei committenti non arrivava certo ‘alla fase di accettazione’ di un credito. Quasi tutti da molto tempo non sono più riusciti a trovare cessionari e quindi neanche sono arrivati alla fase di accettazione. E questo il M5S lo sapeva benissimo. Erano interrogazione volte al depistaggio facendo finta di voler fare qualcosa per risolvere i problemi che il legislatore stesso aveva causato.
Infine solo un GIORNALONE del Main Stream (Il Messaggero) riportò la notizia.
Non si senti una parola ne dagli onorevoli di maggioranza e opposizione e ne venne mai accennato nulla in nessun salotto televisivo.
Vergogna Nazionale!
Add a Comment